L’ernia del disco è la dislocazione del disco intervertebrale o di una sua parte nel canale vertebrale. Il disco intervertebrale è una struttura fibrocartilaginea posta tra due vertebre adiacenti. Agisce come un cuscinetto elastico che, oltre a permettere i movimenti della colonna vertebrale, ha la funzione di sopportare e ammortizzare le forze compressive che agiscono su di essa.
Il disco si disidrata si rompe e fuoriesce nel canale vertebrale dove comprime il midollo o le radici nervose creando deficit neurologici (perdita della sensibilità) e dolore.
I sintomi
I sintomi possono essere estremamente variabili: la riluttanza al movimento e a fare le scale, il dolore (a volte l’animale si lamenta al solo tentativo di avvicinarsi), la cifosi (incurvamento verso l’alto della schiena), la scoordinazione fino alla paralisi parziale o completa degli arti. I pazienti con ernia del disco spesso si presentano con addome teso e dolente mimando una sintomatologia di tipo colico (simile a un “mal di pancia”).
Trattamento
Nel caso si manifestino i sintomi sopra descritti, anche se di lieve entità, è importante non sottovalutarli e non esitare a contattare il proprio veterinario. Si tratta, infatti, di una patologia dinamica che può degenerare anche improvvisamente. Per questo già alle prime avvisaglie è opportuno che il paziente venga sottoposto ad approfondimenti diagnostici.
È necessario eseguire una visita neurologica ed eventualmente una tac o risonanza magnetica per definire l’entità del danno midollare per valutare e la necessità di un eventuale chirurgia decompressiva midollare.